“Versi per la libertà” – Pippo Pollina
Categoria: Pensieri e Parole
Saturday Night
Quelle come me
Quelle come me ascoltano i consigli di tutti ma non ne seguono neanche uno
Quelle come me stringono gli occhi quando la vita le prende a schiaffi ma si commuovono sul finale di Logan e sul credo di Freccia
Quelle come me in bagno ci tengono Diabolik e Alan Ford
Quelle come me se il bicchiere non è mezzo pieno trovano qualcosa da metterci dentro
Quelle come me fanno il brunch coi pancake, ma godono con la parmigiana fatta in casa
Quelle come me non sanno chi è Violetta, e non gliene frega un cazzo di saperlo
Quelle come me s’affezionano all’auto e non la cambiano neanche se è prossima ai duecentocinquantamila, che a guardarla non si direbbe
Quelle come me la vorrebbero sempre pulita ma lei non ha ancora imparato ad andare da sola all’autolavaggio
Quelle come me s’affezionano anche alle persone, ma quasi sempre di nascosto
Quelle come me iniziano ad arrampicare perché soffrono di vertigini
Quelle come me si comprano il trapano per fare un singolo buco sul muro e il fattoapposta per la qualunque
Quelle come me vivono male perché non si accontentano. Di una casa qualsiasi, di un uomo qualsiasi, di amici qualsiasi e neanche di un gin qualsiasi
Quelle come me credono nei riff di Keith Richards. E nel genio di Roger Waters.
Quelle come me puntano la sveglia alle sei e mezzo per cazzeggiare a letto fino alle otto
Quelle come me sbattono la testa alle pareti in quaranta metri quadri calpestabili, ma gli basta guardarne uno d’acqua per calmarsi
Quelle come me odiano i selfie ma amano fotografarsi i piedi
Quelle come me amano i tortelli alla vigilia e i botti a capodanno, ma le barzellette non le hanno mai sapute raccontare
Quelle come me guardavano l’NFL la domenica mattina col commento di Bagatta e sanno contare i punti a freccette
Quelle come me rifanno il letto quando ne hanno voglia e sparecchiano la tavola la mattina dopo
Quelle come me ti guardano negli occhi
Quelle come me s’addormentano scomposte su un divano scomodo e troppo corto sognandone uno morbido e accogliente
Quelle come me tifano Inter, e non potrebbe essere altrimenti. Punto.
Hotel California
The Masterplan
“I’m not saying right is wrong
It’s up to us to make
The best of all the things
That come our way
‘cause everything that’s been has passed
The answer’s in the looking glass
There’s four and twenty million doors
On life’s endless corridor
Say it loud and sing it proud today”
“The Masterplan” – Oasis
Take the time to make some sense
Of what you want to say
And cast your words away upon the waves
And sail them home with acquiesce
On a ship of hope today
And as they land upon the shore
Tell them not to fear no more
Say it loud, and sing it proud today
And then dance if you wanna dance
Please brother take a chance
You know they’re gonna go
Which way they wanna go
All we know is that we don’t
Know how it’s gonna be
Please brother let it be
Life on the other hand
Won’t make us understand
We’re all part of the masterplan
Say it loud and sing it proud today
I’m not saying right is wrong
It’s up to us to make
The best of all the things
That come our way
‘cause everything that’s been has passed
The answer’s in the looking glass
There’s four and twenty million doors
On life’s endless corridor
Say it loud and sing it proud today
We’ll dance if they wanna dance
Please brother take a chance
You know they’re gonna go
Which way they wanna go
All we know is that we don’t
Know how it’s gonna be
Please brother let it be
Life on the other hand
Won’t make you understand
We’re all part of the masterplan
How to restart from scratch
Lasciare il posto in cui hai lavorato per venticinque anni un venerdì di fine gennaio salutando quasi tutti gli ex-colleghi. Due giorni dopo, caricare nel bagagliaio uno zaino e due trolley da cabina e imboccare l’autostrada al casello di Orte, da sola. Uscire a Milano Sud con in tasca il numero di una ragazza mai vista di persona che ti consegnerà le chiavi di una mansarda che neanche quella hai mai visto di persona. Salire con l’ascensore, chiudersi alle spalle una porta che pesa quanto un ponte levatoio sollevato a mani nude. Passare le dita sul bordo del tavolo, guardare fotografie di persone che non conosci, scorrere le costole dei libri stipati nella Bonde, saggiare la consistenza del materasso, tendere l’orecchio per identificare rumori che al nono piano arrivano solo ovattati, fare la lista della spesa e delle stoviglie mancanti. Addormentarsi coi vestiti addosso, svegliarsi con un’alba di un arancio imbarazzante. Doccia, pantaloni, scarpe basse. Riaprire il ponte levatoio, poi via. Ricominciare da zero, imparare da zero. From scratch.
Il profilo dei tetti, il bagliore di San Siro, i tre piani del nuovo ufficio, i nomi dei colleghi, i palazzi specchiati, le case di ringhiera, il rumore dei tram notturni, il sole che incendia l’aria e tinge l’acqua, il disorientamento che avverti quando demoliscono uno stabile e scopri quelli dietro, come a sfondare una finestra murata, i dossi nel viale del parco, gli alberi con più foglie per fermarsi a leggere, le guglie del Duomo, i mercati del sabato, il tram alle spalle che ti obbliga a salire con la bici sul marciapiede e la sciura che ti rimprovera per averlo fatto, spegnere google maps per sfidarti a perderti, perderti ancora, ritrovarti. Uscire anche da sola che non è vero che Milano ci accoglie a braccia conserte come canta qualcuno. C’è sempre da fare e puoi tirar tardi a parlar di fotografia col tipo dello sgabello accanto mentre il barman ti fa sniffare quattro bottiglie diverse per scegliere il gin giusto. Mangiare cotolette, risotti, ossi buchi, zuppe e verze e formaggi e alici, sapori che danno assuefazione. La ravioleria in Paolo Sarpi, gli hot-dog del camioncino sopra la Darsena e la birra di quello appena a fianco, e quando ti fermi a bere lì, coi gomiti sulla balaustra, ripensare a un bacio iniziato sotto un sole da quaranta gradi fregandosene del sudore addosso, delle zanzare e dei turisti intorno. La sciura alle casse del super che si gira e ma chissà quando smetterà di piovere, che sa, sono anziana e mi fanno male le ossa, e poi questo sabato volevo andare da mia sorella che è già due settimane, ma comunque le telefono tutti i giorni, ci siam più solo noi due, i figli hanno sempre tanto da fare. Traslocare una volta, due, tre, e si vede sempre la Madonnina. Sapere che non sarà l’ultima, ma la prossima durerà di più e potrai dormire sul divano con le ginocchia distese e magari guardare un film invece che la lavastoviglie, imparerai un altro microcosmo, un altro bar da colazione, altri tetti, altri vicini, altre scale. Aggiungere gli ingredienti un poco alla volta poi mescolarli tutti insieme, per ricreare infine quella combinazione di luci, colori, odori, sapori, rumori, ombre e visi, che è solo tua e ti sta addosso come un paio di jeans portati così tanto da aver preso le tue forme.
Lucio Dalla non è mai stato nelle mie corde, ma credo che abbia guardato questa città un po’ come la sto guardando io adesso. A parte la questione della squadra di calcio.
“Milano”
Milano vicino all’Europa
Milano che banche che cambi
Milano gambe aperte
Milano che ride e si diverte
Milano a teatro
un ole’ da torero
Milano che quando piange
piange davvero
Milano Carabinieri Polizia
che guardano sereni
chiudi gli occhi e voli via
Milano a portata di mano
ti fa una domanda in tedesco e ti risponde in siciliano
poi Milan e Benfica
Milano che fatica
Milano sempre pronta al Natale
che quando passa piange e ci rimane male
Milano sguardo maligno di Dio
zucchero e catrame
Milano ogni volta
che mi tocca di venire
mi prendi allo stomaco mi fai morire
Milano senza fortuna mi porti con te
sotto terra o sulla luna
Milano tre milioni
respiro di un polmone solo
che come un uccello
gli sparano
ma anche riprende il volo
Milano lontana dal cielo
tra la vita e la morte
continua il tuo mistero
Milano tre milioni
respiro di un polmone solo
che come un uccello
gli sparano
ma anche riprende il volo
Milano perduta dal cielo
tra la vita e la morte
continua il tuo mistero
A Sort of Homecoming
“A Sort of Homecoming” (Live) – U2
And you know it’s time to go
Through the sleet and driving snow
Across the fields of mourning
Lights in the distance
And you hunger for the time
Time to heal, desire, time
And your earth moves beneath
Your own dream landscape
Oh, on borderland we run and still we run
I’ll be there, I’ll be there, tonight
We’ll build a bridge across the sea and land
The city walls are all pulled down
The dust a smokescreen all around
Faces ploughed like fields
That once gave no resistance
Oh, on borderland we run and still we run
We run and don’t look back
I’ll be there, I’ll be there
Tonight, tonight
I’ll be there tonight
I’ll be there, so long
O coma way o coma o com o coma way say I
O coma way o coma o com o coma way say
Now the wind will crack in wintertime
This bomb-blast lightning waltz
No spoken words, just a scream
Tonight, we’ll build a bridge across the sea and land
I’ll be there, I’ll be there
Tonight, tonight
And your heart beats so slow
Through the rain and fallen snow
Across the fields of mourning
Lights in the distance
Oh, don’t sorrow,
No don’t weep for tonight, with you
I am coming home
I am coming home
Outing about Christmas time
L’albero di Natale. Scegliere con cura le decorazioni e costruirlo quest’anno con le mie mani in versione salvaspazio da appendere al muro. Roba da gente che vive in pochi metri quadri e che per averne uno normale dovrebbe eliminare l’unico tavolo di casa per tutto il mese di dicembre e accamparsi sul divano. Che mi sia perforata un dito sparandoci sopra la colla a caldo è un sacrificio di poco conto ai fini del risultato, la cicatrice rossa fa pure la sua figura sull’indice destro.
I regali, che in verità mi piace fare a prescindere dal calendario, e anche senza motivo. Sono il tipo che durante l’anno memorizza i “mi piacerebbe…”, investe il tempo a cercare la cosa giusta, compra le scatole, la carta colorata, il nastro di raso rosso e confeziona tutto a casa, che i pacchetti dei negozi raramente soddisfano. Come rinunciare poi alle etichette per scrivere il nome del destinatario? Non avendo nessun altro da mantenere tranne me stessa, a metà dicembre buona parte della tredicesima è dust in the wind.
Il maglione con le renne di Abercrombie & Fitch. Che non sono mai riuscita a comprare, neanche quest’anno che ho il negozio a portata di bici e avrei potuto monitorare l’andamento dello stock. (Se qualcuno dovesse decidere di interrompere qui la lettura del post, lo capirei. Senza rancore).
Chiedere a mia madre di non mettere uvetta e canditi nei pampepati solo per me, anche se come ogni anno non ne mangerò più di un paio di fette. Standing ovation per i cappelletti in brodo di carne che attendo col cucchiaio tra i denti e mangio con l’allesso spezzettato in mezzo come quando ero piccola. Sperando che ne siano avanzati un po’ nella pentola.
La ghirlanda appesa alla porta con tanto di lucine a batteria nascoste tra i rami, le decorazioni e gli stencil di neve spray alle finestre e questa città luminosa e un po’ kitsch che ho costruito nelle fredde sere fianco termosifone. Queen of handcrafting, versione pheega di non avendo mediamente un cazzo da fare dopo cena, mi son tenuta impegnata col faidate (incidentalmente, ho imparato la dislocazione dei più vicini bricocenter e ci so arrivare senza navigatore).
Pandoro forever. Artigianale o del super, basta che la percentuale di burro sia sufficiente a superare agilmente in un giorno la razione di colesterolo e trigliceridi raccomandata per l’intero mese. Una leggera doratura della fetta sulla brace ha il suo perché.
Non è Natale se alla tivvù non danno Una poltrona per due, Mamma ho perso l’aereo e Fuga dal Natale. Se poi passano anche tutti gli Asterix, Babbo Bastardo e Un pesce di nome Wanda raggiungo la pace dei sensi e posso tollerare anche la tombolata da cinquanta centesimi a cartella.
I mercatini. A Terni uno solo e quest’anno anche bruttino, mi dicono. Qui ce n’è al Duomo, Piazza Aulenti, in Darsena, l’Oh Bej Oh Bej… Magari l’anno prossimo mi calmo, ma ‘sto giro ho perso solo quello finlandese.
Radio DeeJay. Il Complesso Misterioso, la canzone del 2009, il pranzo di Natale di Danilo da Fiumicino (pesce finto compreso), Casa Linetti, La vera storia di Babbo Natale raccontata da Lucarelli nell’ultima puntata di Dee Giallo. Quell’atmosfera che ti fanno respirare attraverso l’etere che pare d’esser lì a chiacchierare con loro, seduti su uno sgabello alto, tra una fetta di panettone e una bollicina.
Sedermi sulle ginocchia di mia madre, giusto due minuti. Quarantasei io, ottanta lei. Ma.
Giocare a carte con gli amici. Bestia, Petrangola, Mercante in fiera, Poker. Ma anche quelli di cui nessuno ricorda mai le regole, e si finisce per improvvisare improbabili varianti degli originali. Ci spenniamo e rigiochiamo tutte le vincite, nessuno è mai uscito col portafoglio più gonfio che all’arrivo.
La pecora aliena che ho sempre aggiunto al presepe di mia madre. Tecnicamente è un montone, con le corna arrotolate, di un improbabile colore rosso ciliegia. La sua presenza non è mai stata messa in discussione, esiste da circa quarant’anni.
Svaccarsi sulla panca vicino al camino in attesa che lasagna, cappelletti e parmigiana decidano di fumare insieme il calumet della pace nello stomaco. Che “Stasera no, non si cena”. Ma chissà come mai, alle sette e mezzo ci sono di nuovo i piatti sul tavolo.
Quest’anno avrà tutto un sapore un po’ diverso, non solo al palato.
E Buon Natale. Davvero.
Take The Power Back
Stamattina ho letto questo post di Angelo Mincuzzi nel blog del Sole 24 Ore, è di giugno ma è roba che non scade, anzi, e vale il tempo della lettura.
La “mediocrazia” ci ha travolti, così i mediocri hanno preso il potere
C’è una frase di Gramsci sul muro di Vicolo Santa Caterina, il concetto di mediocrità di cui parla il post mi sa tanto vicino a quello della sua indifferenza.
L’indifferenza di chi non prende mai una posizione e si assoggetta al volere della massa, di chi tanto sarà sempre così, di chi ma lo fanno tutti e perché proprio io.
Da un lato ci sono loro, quelli che hanno scientificamente imposto la mediocrità, dall’altro ci siamo noi, quelli che se la sono lasciata imporre.
Gramsci lo aveva ben scritto molto prima, questo pezzo è del 1917, ma pare di oggi per quanto è vero e applicabile a tutto ciò che abbiamo intorno ogni giorno, ogni ora.
“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.
L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?
Odio gli indifferenti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime.
Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano.
Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti”.
Antonio Gramsci – Indifferenti – 11 febbraio 1917
“Take The Power Back” – Rage Against The Machine