Quello che non ho

Due mesi nel primo appartamento, uno nel secondo, nel terzo ci entrerò in pianta stabile tra pochi giorni. E’ obiettivamente molto carino, appena ristrutturato, parquet ovunque, più piccolo di quanto desiderassi ma con tutte le dotazioni, si parcheggia facilmente nei dintorni, ed è vicino a un parco, ai Navigli, alla metro e a dove lavoro. Accuratamente selezionato in due mesi di ricerche tra centinaia di annunci pubblicati su siti web e agenzie. Facendo un’analisi costi-benefici, ne risulta una sistemazione quasi perfetta per le mie esigenze.

La casa in cui ho passato il mese di aprile invece l’avevo vista solo mentre era in corso di sistemazione, una soluzione di appoggio procuratami dalla proprietaria del primo appartamento (è la vecchia casa di una sua amica che vive fuori Milano, disabitata da anni, che hanno deciso di affittare attraverso Airbnb). Nonostante il casino, le potenzialità erano evidenti, tant’è che avevo chiesto subito di affittarla a lungo termine. Picche, la proprietaria vuole gestire solo brevi periodi.

Dovevo prendere una decisione, continuare a traslocare ogni tre per due era insostenibile, e quindi ho firmato un contratto 4+4 per la casa fronte parco. Con un po’ di insicurezza, che ho attribuito lì per lì all’idea di dovermi legare a un posto non mio per così tanto tempo. Il motivo reale mi è diventato chiaro mano mano che passavano i giorni. Perché quando ci sono entrata per la prima volta da sola, l’appartamento in cui andrò a vivere, con la sua algida perfezione bianco/rovere e il silenzio quasi innaturale, mi ha gettato addosso un senso di smarrimento e di freddezza. È un po’ come con gli uomini, tra uno tirato e senza una piega né addosso e né sul viso, e uno meno preciso e con la vita scritta intorno agli occhi, è dal secondo che sono attratta.

E succede che questo posto con gli spifferi sotto la porta, la cucina anni ‘80, la finestra che scricchiola e fa arrivare un po’ del casino della strada, senza aria condizionata, senza lavastoviglie e col parcheggio in culo al mondo, mi faccia sentire a casa. Perché a parità di metri quadri, la disposizione è come l’avrei fatta io e lo spazio è sfruttato al centimetro. Perché c’è tanto posto per le mie cose e per i libri. Perché sul divano mi ci sono addormentata subito la prima sera. Perché i rumori che arrivano da fuori mi fanno compagnia. Perché dall’altra parte della strada c’è un negozio che vende formaggi buonissimi. Perché è bello fare colazione davanti a qualcuno che ti sorride, anche se è il barista della caffetteria qui sotto che ha memorizzato brioche piccola e latte macchiato al secondo giorno. Perché aprire gli occhi sotto il lucernario è quasi come svegliarsi in mezzo a un prato e stiracchiarsi con le nuvole che passano sopra. Perché fuori dalla finestra c’è l’acqua, e solo a guardarla mi sento in pace con me stessa e con il mondo. Perché svoltare con la bici in via Corsico e pedalare lungo il Naviglio Grande quando è ancora spoglio delle persone e dei tavoli è un gran bel modo di iniziare la giornata, e fermarsi per una birra ogni tanto mentre rientro dopo il lavoro è altrettanto piacevole.

Poco mi importa dei difetti che ho scoperto vivendoci o dei comfort a cui dovrei rinunciare, se potessi scegliere, farei a meno di tutto e rimarrei qui invece che traslocare di là. Per citare De André, “Quello che non ho è quel che non mi manca”. L’amore, anche per una casa, porta a questo, a fare rinunce e sacrifici incondizionati pur di avere quanto si desidera, perché basta a colmare le mancanze.

“Quello che non ho” – Fabrizio de André

Continua a leggere “Quello che non ho”

Grazie alla Vita

Mi lamento di tante cazzate, poi mi trovo davanti cose che mi fanno tornare coi piedi sulla terra.
Come questa. E come l’alba di ieri mattina. Ogni tanto fa bene ricordarsene. Un ping.

image

“Grazie alla vita” – Gabriella Ferri

Continua a leggere “Grazie alla Vita”

If it makes you happy…

If it makes you happy
It can’t be that bad
If it makes you happy
Then why the hell are you so sad?

image

“If it makes you happy” – Sheryl Crow from Crossroads 2007

I belong, a long way from here
I put on a poncho and played for mosquitoes
And drank ‘till I was thirsty again
We went searching, through thrift store jungles

Found Geronimo’s rifle, Marilyn’s shampoo
And Benny Goodman’s corset and pen
Well, okay, I made this up
I promise you I’d never give up

If it makes you happy
It can’t be that bad
If it makes you happy
Then why the hell are you so sad?

Get down, real low down
You listen to Coltrane, derail your own train
Well, who hasn’t been there before?

I come ‘round, around the hard way
Bring you comics in bed
Scrape the mold off the bread
And serve you french toast again
Okay, I still get stoned
I’m not the kind of girl you’d take home

If it makes you happy
It can’t be that bad
If it makes you happy
Then why the hell are you so sad?

If it makes you happy
It can’t be that bad
If it makes you happy
Then why the hell are you so sad?

We’ve been far, far away from here
I put on a poncho and played for mosquitoes
And everywhere in between
Well, okay, we get along
So what if right now, everything’s wrong?

If it makes you happy
It can’t be that bad
If it makes you happy
Then why the hell are you so sad?

If it makes you happy
It can’t be that bad
If it makes you happy
Then why the hell are you so sad?

Learn to Fly

Now I’m looking to the sky to save me
Looking for a sign of life
Looking for something to help me burn out bright
I’m looking for a complication
Looking ‘cause I’m tired of lying
Make my way back home when I learn to fly high

Fly!

“Learn to Fly” – Foo Fighters

Continua a leggere “Learn to Fly”

Razzi arpia inferno e fiamme



“Razzi Arpia Inferno e Fiamme” – Verdena

Non vivo in me,
non so chi sei
Denti per tre io non ho più
mi acciglierò

Dosi mai più,rimani giù
Forse a Gesù non crederei
se fosse qua
L’inferno in me
va in fiamme ormai

Razzi,arpia danni miei,
più che mai danni miei
Pause nel tempo riavrai
mentre la mente è in orbita