Con le collaborazioni ci abbiamo preso gusto, il racconto stavolta è di metalupo, e anche la musica è un’idea sua, ci sta proprio bene.
“Shine On You Crazy Diamond (Part I-III)” – Pink Floyd
Vik, Suðurland region
Iceland
Adesso
L’uomo del tempo osserva il relitto adagiato sulla sabbia nera.
Osserva le orbite scavate dai traccianti blindati, i resti della carlinga corrosa dalla salsedine, quello che rimane del DC3 Dakota, uno scheletro abbandonato in riva all’oceano.
L’uomo del tempo lo sa ed è per questo che lo chiamano così, concede un’altra veloce occhiata all’aereo, alla distesa di corpi umani scomposti, aggrovigliati in pose innaturali, violati all’essenza stessa della carne.
Lui lo sa.
Il tempo vince sempre.
La notte prima
Vikingasveitin.
Fantasmi in evaporazione sistematica, all’origine la perfezione del combattimento urbano, squadre SWAT, special weapons and tactics, ora qualcosa di molto oltre portato al limite nelle dure lande desolate del grande inferno bianco.
Addestrati in Norvegia, di base ad Akureyri, controterrorismo, sabotaggio navale in ambiente artico, lanci HALO direttamente sul pack, tiro di precisione in alti venti a temperature polari.
I Vichinghi della squadra Bravo hanno freon che circola nelle vene, sono perfettamente consci di far parte di una ristrettissima élite di soldati professionisti, sono altrettanto consci che forse, questa notte, potrà non bastare.
Olafur Arnarsson è il majuri della squadra, il secondo nella catena di comando.
A trentadue anni è considerato un veterano, ha combattuto, si è addestrato con le migliori forze speciali del mondo, impugna un Armalite M307 fasato plasma, ottanta dardi caseless nel caricatore a spinta magnetica del fucile d’assalto, eppure le sue mani non smettono di tremare.
Eppure quello che osserva attraverso il visore starlight gli congela il respiro in una morsa d’acciaio.
I corpi avanzano ancora.
– Signore.
Un fiato livido, perturbazione nelle molecole.
– Li ho visti Olafur.
Generale di brigata Einar Ragnarsson, comandante dei Vikingasveitin, quarantasette anni, fisico asciutto, gli occhi azzurri del generale sembrano mandare lampi infuocati attraverso la tinta mimetica bianca che gli stravolge i lineamenti.
L’uomo del tempo osserva il cronografo militare ancorato al polso sinistro, diciassette minuti esatti, i corpi si rialzano dopo diciassette stramaledetti minuti.
Il tempo di ricaricare le armi.
Tutte le armi.
Ragnarsson scandisce da una settimana i tempi della squadra, da quando la follia ha invaso la sua terra, da quando il respiro dello Strokkur, forse il più famoso geyser islandese, ha liberato nell’aria qualcosa.
Qualcosa emerso dalle profondità della terra, qualcosa di aerobico che si è sparso rapidamente nell’atmosfera mutando per sempre la vita dell’isola dei vulcani.
Probabilmente mutando per sempre l’intero percorso dell’umanità.
Rientrati dal Galles in fretta e furia dopo un’allerta generale diramata dallo stato maggiore di Reykjavik, gli specialisti dello squadrone Bravo hanno intrapreso il cammino dell’incubo senza fine.
Nel 2024 l’Islanda conta una popolazione di circa quattrocentomila unità, le stime di quello che resta del governo centrale parlano di un contagio allargato al sessanta per cento degli islandesi.
Uomini, donne, bambini trasformati in macchine di morte.
Sete di sangue, fame di carne.
Carne umana.
Einar rabbrividisce sotto la tenuta artica da combattimento, in quei diciassette minuti hanno tentato di tutto, granate a frammentazione, armi da fuoco, esplosivi, asce, mani nude.
I corpi smembrati sembrano dotati di una memoria selettiva che permette alle cellule una sorta di rigenerazione spontanea.
La carne si ricompone con calma, con pazienza, la carne si rialza e pretende.
Olafur, di nuovo.
– Signore, cento metri.
Il generale, chiude la mano destra attorno all’impugnatura della pistola da combattimento, fa scattare il perno di armamento del percussore e osserva il cielo stellato respirando a fondo l’aria tersa.
Adesso
Sedici minuti e cinquantanove.
Qualcuno, chiuso in un laboratorio da qualche parte, sotto metri di roccia, gli occhi incollati a un microscopio.
Qualcuno ha sintetizzato una cura.
I primi vaccini vengono inviati in fretta e furia per essere diffusi nell’atmosfera dell’isola, spediti con un vecchio aereo militare in gran segreto, spediti con un team di scienziati pronti a tutto.
Grosso errore.
Nessuna ha calcolato la potenza del virus, la velocità, la resistenza in alta quota.
Il generale passa le dita sul relitto nerastro, attraverso le orbite vuote le creste spumose del mare si frangono lungo la spiaggia nera.
Dodici minuti.
I corpi fremono, sangue e carne si mischiano alla sabbia vulcanica, i copri si preparano ancora una volta.
Otto minuti.
Einar lo sa, lui è l’uomo del tempo, sa quanto manca.
La decisione è stata presa lontano da loro, uomini seduti a una scrivania sorseggiando caffè tiepido in maniche di camicia hanno deciso per loro.
Hanno deciso per TUTTI loro.
Quattro minuti.
In lontananza il rombo del bombardiere strategico si fa più vicino, Einar stacca il respiratore NBC, si leva la maschera dalla faccia e inspira a fondo l’odore di salsedine per l’ultima volta, i gabbiani sembrano salutare la squadra Bravo con le loro urla.
Due minuti.
I primi cadaveri si rialzano sui gomiti corrosi, occhi vuoti, crani deformati dagli impatti.
Einar sorride.
Tempo zero.
Luce.
L’ha ribloggato su New Phoenixe ha commentato:
Partire da una foto per un racconto è un ottimo esercizio. Quando poi la foto in questione è splendida il tutto si tramuta in puro divertimento.
È stato un vero piacere baby.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo lavoro ad entrambi. Bella storia, ottima musica e, come sempre, una foto che evoca più e più storie.
Spero che questa collaborazione si ripeta.
Come mi ripeto io: bravi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Amo il genere letterario. Ma non me ne vanto troppo. Immagine e scrittura si amalgamano perfettamente, l’accompagnamento meno. Menzione speciale a metalupo,
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lui è stato bravissimo, sembra di essere li, con la percezione delle sensazioni e dei rumori. La musica ci piaceva proprio per il contrasto. L’alternativa era un pezzo di Mogwai dalla colonna sonora di “Les Revenants”.
"Mi piace""Mi piace"
Ripensandoci, “Amo il genere letterario. Ma non me ne vanto troppo”. Perché? Che c’è di male?
"Mi piace""Mi piace"
Perché ho un’impostazione classica. E perché leggere di zombi mi piace, ma non porta ricchezza. Soddisfa solo come un giro sulle montagne russe.
"Mi piace""Mi piace"
Ci stanno bene anche le montagne russe ogni tanto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Le montagne russe mi fanno vomitare. Letteralmente. Visceralmente.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io soffro di vertigini già affacciandomi dal primo piano. Ma il concetto mi diverte lo stesso.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la menzione.
Scrivere questi shot è molto divertente, in realtà lo zombie zombie non è nemmeno il mio genere, preferisco il tecnothriller, il noir o il poliziesco puro.
Ma come dici tu a volte si ha fame di qualcosa che non sia per forza nutriente.
"Mi piace""Mi piace"
Affascinata. Mia moglie, più pragmatica, mi prega di segnalare che secondo lei si tratta di un Douglas DC 3 Dakota
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giustissimo.
Trattasi di refuso per troppa foga.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Correggo
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo…ho riletto troppo velocemente.
Pobody’s nerfect.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😆😆😆
"Mi piace""Mi piace"
fantastico 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Bellissima idea e splendido lupo…… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Splendido davvero 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma la foto? Da dove arriva?
"Mi piace""Mi piace"
la foto l’ho scattata io lo scorso anno in Islanda.
"Mi piace""Mi piace"
E’ bellissima! Pensavo fosse presa dal web! O una scena di un film. Esistono veramente posti del genere?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, le fotografie che trovi qui sono tutte mie 🙂


Esistono davvero posti del genere… Questo è un po’ difficile da trovare perché è in mezzo al nulla, ma quando arrivi è affascinante come pochi.
Altre due immagini sono qui:
"Mi piace""Mi piace"
Sembra un paesaggio lunare. Chissà, magari un giorno…..
"Mi piace""Mi piace"
Se ti piacciono la natura ed i paesaggi di questo tipo, l’Islanda è uno dei posti più belli in cui andare, vale tutta la spesa. Io ci sono andata in estate, e mi sto organizzando per tornarci anche in inverno.
"Mi piace""Mi piace"
Ho un amico che l’ha fatta in moto una decina di anni fa, forse più. Non ho visto niente del mondo, da qualche parte dovrò pure iniziare.
"Mi piace""Mi piace"
Se inizi da lì, parti alla grande. Io ci pensavo da tempo, mi sono decisa dopo aver visto “I sogni segreti di Walter Mitty”.
"Mi piace""Mi piace"
Urka, non lo conosco.
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno l’ha stroncato, qualcuno osannato. Secondo me è un film godibile con paesaggi mozzafiato.
"Mi piace""Mi piace"
Questo me lo segno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, l’ho visto e ti dirò: Walter Mitty sono io. Ho sempre sognato anch’io a occhi aperti, sento una canzone e m’immagino su un palco a suonarla e cantarla. Anch’io lavoro nella stessa azienda da quasi 24 anni e non ho quasi mai viaggiato.
Ne parlavo un annetto fa:
https://ilpinzadotcom.wordpress.com/2014/02/12/i-sogni-del-sig-rossi/
Ma adesso l’amore mi sta dando una spinta, chissà se avrò la forza anch’io di ritrovarmi in cima al mondo.
"Mi piace""Mi piace"
Me lo ricordo, il signor Rossi 🙂
Ho un’adolescenza da sognatrice forsennata anche io, poi l’abitudine si è persa nel tempo man mano che mettevo i piedi nel mondo reale. Lavoro da 25 anni nello stesso posto anche io, ma qualche sogno dal cassetto l’ho tirato fuori, lo scorso anno mi sono data parecchio da fare da questo punto di vista. Il prossimo step passa per un colloquio di lavoro che avrò domani, incrocia le dita per me 😉
E si, l’amore è sempre una bella spinta.
"Mi piace""Mi piace"
Colloquio?? Aiuto!!! Non ne faccio dal ’91 e mi sa che mi dovrò dare anch’io una mossa se vorrò stare vicino al mio amore! Ho sognato troppo nella vita, adesso dovrei agire.
Un grosso in bocca al lupo!!! Anzi, al gatto fantasma…. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io da un anno prima di te… mi sono rimessa in gioco qualche mese fa, quando ho deciso che volevo cambiare aria.
Per ora niente per cui valga la pena di spostarsi, ma non dispero 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti, bisogna essere molto in gamba per rimettersi in gioco…. io non lo sono…. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho dalla mia una professionalità acquisita e consolidata nel tempo, ma a volte le esigenze di cambiar vita nascono da altri motivi…
https://321clic.com/2015/01/06/6-gennaio-2014-if-you-love-somebody-set-them-free/
"Mi piace""Mi piace"
Oddio….. mi sento quasi male….
"Mi piace""Mi piace"
Acqua passata… Quel che è rimasto è la voglia di cambiare aria 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie socio.
"Mi piace""Mi piace"
Socio fino alla fine…..
"Mi piace""Mi piace"
Uhm
"Mi piace""Mi piace"
Aaahhh cavoli…. me l’ero dimenticato….. non l’ho mai visto, provvederò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Bello assai… Posso candidarmi per una collaborazione, ora che mi è tornata un po’ di voglia di scrivere?
Bellissima la foto (ma questo te lo dico sempre, e credimi non è tanto per dire), bellissimo il racconto, bellissima la musica. E bellissimo il mix. Cosa non scontata. Perché a volte metti insieme tre cose belle e il risultato non lo è. Qui invece il valore dell’unione è maggiore di quello delle singole parti. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che si, questo giochino sta diventando appassionante.
Grazie per i complimenti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La mia email la hai, mandami qualche foto e vediamo se ne esce qualcosa… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, sei stata nominata. Vieni a vedere di cosa si tratta
"Mi piace"Piace a 1 persona