Sono andata all’Ocean Film Festival, e anche quest’anno ci sono rimasta letteralmente sotto. Tanto underwater da far decompressione ma anche tanto altro. Quando c’è qualcosa che vorrei raccontare subito le parole s’ammucchiano come il pubblico di un concerto allo stadio, i primi ad alzarsi sono pochi, ma poi spingono, sgomitano e cercano di uscire tutti insieme.

E’ un sovrapporsi di robe diverse, orgoglio mischiato ai ricordi ed alla consapevolezza d’esser lucky woman ad aver nuotato tra i delfini e visto coi miei occhi barriere coralline, pesci pietra, squali martello, aquile di mare, relitti colonizzati e nuvole di pesci colorati, ma altrettanta consapevolezza che dalla mia wishlist non spunto niente da un po’ e la dovrei rivedere perché alcune righe sono da cambiare e altre da rafforzare. Negli ultimi tre anni ho avuto a che fare più con gli spigoli della realtà che con il morbido dei sogni, ma loro sono lì e non me li può portar via nessuno.

La prima volta che ho visto degli iceberg (e neanche tanto grandi) sono rimasta lì come un bambino al luna park che non sa decidere su quale gioco salire: la macchina fotografica tra mani e gli occhi che schizzavano da uno all’altro. Il ghiaccio è vivo, cresce, solidifica, si spacca, si muove, si scioglie e non è mai uguale a se stesso. Il ghiaccio è trasparente, è bianco accecante, nero, grigio, blu, turchese e tutti i colori insieme. Ho camminato su ghiaccio vecchio di secoli, ho guardato gli iceberg staccarsi dal ghiacciato e navigare lentamente nella laguna, ho toccato con le dita quelli arenati sulla spiaggia e ci ho guardato dentro con gli occhi e con le lenti, ma posso solo immaginare come può essere arrivare con una piccola barca a vela autocostruita lì dove si staccò quello del Titanic. Le dimensioni contano, e nella Disko Bay oceano, ghiaccio e silenzio si moltiplicano all’infinito.

Poi le onde, lo scorso anno una monografia sul primo surfista islandese, uno che sale sulla tavola anche con parecchi gradi sotto lo zero, ieri una Band of Brothers, fratelli di onde a caccia di Big Waves. Respect.

The thing about big-wave surfing is that it’s not like you climb Everest and say, ‘That’s me done’. There’s lots more Everests to climb; with surfing you have no idea when the bigger wave will come. I’m searching for the biggest wave, and that search is never ending.

Quando ho iniziato a frequentare la montagna ho pensato fosse molto simile al mare per le difficoltà da superare, ma no. Sulla terraferma le montagne più alte sono già state tutte scalate, in mare non sai mai quando arriverà un Everest più alto del precedente.

13 pensieri su “Di oceani, iceberg, vela e ancora surf

  1. Che dire…
    Sei comunque molto fortunata ad aver comunque fatto cose e visitato luoghi che molti non vedranno mai in vita loro…
    Ovviamente per una cosa che hai una ne perdi, ma è la vita, per farle tutte ci vorrebbero 1.000 vite e forse non basterebbero.
    Siamo solo animali pensanti, esseri umani…

    Piace a 1 persona

  2. Alle tue emozioni dai sempre un taglio che a noi lettori ci fai innamorare. Ho scritto in un italiano da brivido ma sono le parole che uscivano spontanee dalla mia testa.
    In parte, anche se ho molti limiti rispetto a quello che hai fatto e che fai, ho provato le tue stesse sensazioni in giro per questa Europa meravigliosa…
    Questa è una delle tante emozioni che ho vissuto (ovviamente dal basso)….
    Un posto assolutamente unico… Ma quanti ce ne sono …

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...