A differenza di altri paesi come la Francia o il Belgio, in italia il fumetto non è considerato un’arte, ma non è questo il punto adesso.
Il punto è che ce n’è uno in particolare che secondo me dovrebbe essere fatto leggere in tutte le scuole, al pari del “Diario” di Anna Frank che fecero leggere a me.
“Maus” di Art Spiegelman
Il libro parla dell’Olocausto, rappresentando i personaggi come animali antropomorfi, gli ebrei sono topi (maus, in tedesco), i nazisti sono gatti, gli americani sono cani, ogni gruppo è rappresentato distintamente ma omogeneamente.
E la storia non è la rappresentazione sotto forma di fumetto di eventi lontani per Spiegelman, è il racconto della vita dei suoi stessi genitori, ebrei polacchi, dalle persecuzioni fino alla cattura e la deportazione nei campi di concentramento fino alla successiva liberazione ed agli eventi che seguirono.
E’ stato il primo fumetto ad essere insignito di uno Special Award del premio Pulitzer, il massimo riconoscimento giornalistico mondiale.
Sono stato un grande amante dei fumetti nel corso dell’adolescenza, adesso non son più capace di leggerli
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono ancora tanto, mi dispiace solo che rispetto al genere che leggo io, si trova orma ben poco che vale la pena comprare.
"Mi piace""Mi piace"
Che genere leggi? Se ti va di dire ovviamente.
"Mi piace""Mi piace"
Pratt, Pazienza e Crepax un gradino sopra tutti, poi Manara, Battaglia, Giardino, Bilal, Bourgeon. Mi piacciono molto anche le atmosfere scure di Frank Miller, il suo Batman è meraviglioso. La serie di Blacksad. Gipì. Ma leggo anche roba meno “impegnativa” come Diabolik, Alan Ford e Topolino. E tanti altri.
Potrei stare qui per ore a parlare delle storie migliori di ciascuno di loro piuttosto che delle sfumature di colore degli acquarelli di Pratt o del tratto a pennarello di Pazienza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quelle sono opere d’arte non fumetti.
Io ho la collezione di Diabolik dal numero 1 fino al numero 500, poi ho smesso e l’ho messa in cantina.
"Mi piace""Mi piace"
Anche la mia collezione di Corto Maltese è cantina, ma appena avrò finito di sistemare la mia casa e avrò una libreria degna di questo nome, con tanto di scala, sarà il primo scatolone che aprirò.
"Mi piace""Mi piace"
La mia collezione rimarrà sepolta là
"Mi piace""Mi piace"
Non lo merita 😦
"Mi piace""Mi piace"
Non ho più spazio in casa per i libri, figurarsi per 500 volumetti. E’ un triste destino.
"Mi piace""Mi piace"
Io ce l’avrò solo perché al mio micro appartamento aggiungerò a breve il piano di sotto. Parecchi lavori da fare ma alla fine avrò una casa di dimensioni decenti.
"Mi piace""Mi piace"
E più confortevole
"Mi piace""Mi piace"
grande fumetto… dovrebbe essere letto a scuola !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al di là dei fumetti o delle foto o dei racconti, va trasmesso ai bambini la sensazione del dolore che certi comportamenti causano. Ecco, sì, le scuole. E’ lì che la pace va nutrita.
"Mi piace""Mi piace"
Le scuole ma soprattutto le famiglie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo suggerimento
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo il fumetto che hai presentato. Non lo conoscevo. Lo consiglierò ai miei studenti e lo farò acquistare dalla biblioteca. Un saluto. Pina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie… Sarebbe una gran bella cosa, Maus è ben più di un fumetto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è sembrato di vedere il logo Einaudi sulla foto. Poi, mi documento meglio.
"Mi piace""Mi piace"
Einaudi, si. La mia copia è del 2000, ma è un libro molto facile da trovare, la prima edizione è del 1973.
"Mi piace""Mi piace"