One week ago (Sempre bello bere un bicchiere assieme – II)

One week ago (Sempre bello bere un bicchiere assieme – II)

L’ultima volta era stata qui a Milano nel 2018, una sera di novembre. Come sempre, scarsissimo preavviso da parte sua, ma si sa che non mi formalizzo per queste cose, sono quella che puoi suonare al citofono anche di notte se vedi la luce accesa passeggiando sul Naviglio. Stavolta quella di passaggio ero io, una giornata di lavoro nella dépendance torinese dell’azienda, e va da se che il minimo che potessi fare era ricambiare la cortesia e fare un fischio all’uomo che non cerca scuse e non deve spiegazioni.

Esco dal lavoro sotto la pioggia, il che mi sfastidia non poco date le attuali normative anticovid e il vestito che ho addosso, e temo già di dover sorseggiare un bicchiere di corsa riparati sotto un cornicione e poi via, ma dura giusto il tempo di seguire le istruzioni di google maps e parcheggiare a cento metri dalla destinazione, di fronte ad un murales che si merita più di uno scatto. Da quando ho la OM-D, la porto quasi sempre con me.

Il posto è una birreria di quartiere ben fornita e al di fuori dei circuiti fighetti, poche panche lungo la via, ad accompagnare i liquidi una scelta di panini che definirei illegale. Il posto giusto. Arrivo puntuale ma lo trovo già lì ad aspettare, uguale all’ultima volta che ci siamo visti. Due anni e mezzo alla nostra età contano quanto mezza giornata di un quindicenne.

Ordiniamo il primo giro e parliamo un po’ di noi, del lavoro che mi hanno offerto proprio lì a Torino e che ho gentilmente rifiutato, e di quello che continuerò a fare nonostante tutti i casini e le difficoltà. Si sa anche questo, se non fatico per guadagnarmi qualcosa, non son contenta. E poi, come faccio a mollare proprio adesso quel gruppo di scappati di casa che sembrano aver finalmente trovato un’anima e la voglia di lavorare insieme? Parliamo anche di basket, delle conoscenze più o meno comuni nel mondo virtuale che entrambi frequentiamo e di quello più vero a pochi passi dalla birreria. Scopro che siamo in un paese dentro la città, dove l’arte è appesa alle facciate delle case. Siamo al centro del MAU, il Museo di Arte Urbana.

Ci lasciamo dopo due birre inframmezzate da uno di quei panini illegali, magari ci si rivedrà al prossimo passaggio, di qui o di lì. Prima di rientrare, inseguo per un po’ l’arte attaccata i muri. Here is the result.

P.S.: Mi auguro che il sottobicchiere l’abbiate notato (e capito) tutti. Cheers.

“Love Will Tear Us Apart” – Joy Division

The Art of the Brick – Yellow

Yellow

“Sei così.
Ti lasci toccare solo da chi ha l’anima più in fiamme della tua.
Gli permetti anche di toccarti il cuore.
Gli permetti tutto.”

Charles Bukowski

“The Great Gig In The Sky” – Pink Floyd

 

Acrobat

“And you can swallow
Or you can spit
You can throw it up
Or choke on it
And you can dream
So dream out loud
You know that your time is coming ‘round
…don’t let the bastards grind you down”

“Acrobat” – Glasvegas

23 Maggio 1956

Andrea-Pazienza-Betta-sullo-squalo-1981


“Ain’t It Fun” – Guns N’ Roses

Continua a leggere “23 Maggio 1956”

More than meets the eye

“Hey Hey, My My (Into the Black)” – Neil Young & Crazy Horse

“Hey Hey, My My (Into the Black)”

Hey hey, my my
Rock and roll can never die
There’s more to the picture
Than meets the eye.
Hey hey, my my.

Out of the blue
and into the black
You pay for this,
but they give you that
And once you’re gone,
you can’t come back
When you’re out of the blue
and into the black.

The king is gone
but he’s not forgotten
Is this the story
of Johnny Rotten?
It’s better to burn out
‘cause rust never sleeps
The king is gone
but he’s not forgotten.

Hey hey, my my
Rock and roll can never die
There’s more to the picture
Than meets the eye.

Di libri, architettura, cristalli di ghiaccio, AC/DC. 

Siamo in fila poco dopo l’autodromo di Imola, si avanza di venti centimetri al minuto, se va bene. Avrei preferito rimanere in zona e ripartire domani, ma uno di noi deve rientrare. Io che sono persona comoda, mi ero invece presa due giorni di ferie da tempo. Che poi con la coda che c’è, arriveremo a casa tardissimo lo stesso.
Mollo il volante all’amico rompiballe e mi faccio trasportare, tutta colpa sua se in questo momento non sono già docciata e pronta per dormire, giusto una pagina del libro poi sarei caduta nel mondo dei sogni.

In questi giorni ne sto leggendo uno che mi è stato (molto ben) consigliato, tratta l’importanza e l’influenza dei sensi nei progetti di architettura. Io faccio tutt’altro lavoro, ma sono curiosa di molti argomenti e in questo libro ce ne sono concentrati due che mi interessano parecchio.

Del ruolo dei sensi ho parlato più di una volta, con la convinzione che la vista è sopravvalutata, o meglio, che tutti gli altri sono sottovalutati. L’olfatto genera in me reazioni ben più forti, poggiare le dita su un oggetto ad occhi chiusi costringe come minimo ad avvicinarsi con cautela, percorrerne la forma e tastarne la consistenza prendendosi il tempo necessario per conoscerlo rispetto alla rapida presa che avremmo fatto ad occhi aperti. Un comportamento analogo sarebbe necessario per mangiare senza guardare; raramente poi ci si sofferma sul sapore già acquisito di un cibo.
Questo per dire che i sensi hanno tutti il loro peso.

Quanto all’architettura, visitando alcuni musei sono stata affascinata tanto dalle opere esposte quanto dall’edificio ospite, il Guggenheim di New York su tutti. Altrettanto affascinante è stato vedere progetti di riutilizzo per altri fini di grandi strutture preesistenti, come la High Line e la Tate Modern, oppure un’opera d’arte costruita con il preciso intento di destinarla all’uso dei meno abbienti, come l’ insieme di case popolari di Hundertwasser a Vienna.

Ora io non ho la formazione e la cultura necessarie per comprendere la progettazione di tali opere, il mio punto di vista è quello dell’utente che fruisce ciò che la mente dell’architetto ha creato e ne gode gli effetti. Ed è qui che si inserisce il libro, ponendo l’accento sulle sensazioni e le percezioni che un edificio è in grado di generare piuttosto che sugli stili o le forme, sui sensi come ingredienti e fini del progetto, e sul modo in cui il risultato desiderato è stato ottenuto, spiegandolo senza fare uso di un linguaggio troppo complicato.

E succede che adesso so da dove derivano le emozioni inconsciamente provate al cospetto di quegli edifici, la tensione nel risalire la spirale del Guggenheim e la sensazione di totale immersione nella luce della Gare d’Orsay, come un subacqueo avvolto dall’acqua.

Andando avanti, ho trovato inaspettatamente riferimenti ad altri libri già letti, come “Il profumo” di Patrick Süskind, e “Il senso di Smilla per la neve”, di Peter Høeg, di cui sono riportati degli estratti.

smilla

Quanta sensibilità ci vuole per distinguere le infinite sfumature di bianco di un paese nordico? Un fiocco di neve da un altro? Qanik, firn, hikuliaq….

Neve, cristalli, ghiaccio… mi torna in mente quel giorno in Islanda, quando mentre tutti gli altri fotografavano l’immensità del paesaggio e le decine di iceberg arenati sulla spiaggia, io mi perdevo nei minuscoli dettagli di uno solo.
A guardarlo da lontano, sembrava un anonimo blocco come tanti altri, ma avvicinandomi con il macro, ho scoperto un’infinità di quei cristalli, accalcati uno di fianco all’altro come le 90.000 persone del concerto di stasera. Solo che i cristalli erano molto più ordinati, a formare un disegno che sembrava scolpito da un cesellatore piuttosto che dalla natura.

Cristalli

 E intanto si sono fatte le 2:15, il tempo passa, la strada no. Chissà quando arriveremo.

Sfocature

“Se si guarda attentamente la vita, si vede sfocato. Scuoti la tua mano. La sfocatura è una parte della vita.”

William Klein

image

“Don’t Let Me Be Misunderstood” – Nina Simone

Baby you understand me now
If sometimes you see that I’m mad
Doncha know that no one alive can always be an angel?
When everything goes wrong you see some bad

Well I’m just a soul whose intentions are good
Oh lord, please don’t let me be misunderstood

Ya know sometimes baby I’m so carefree
With a joy that’s hard to hide
Then sometimes again it seems that all I have is worry
And then you burn to see my other side

But I’m just a soul whose intentions are good
Oh Lord, please don’t let me be misunderstood

If I seem edgy
I want you to know
I never meant to take it out on you
Life has it’s problems
And I get more than my share
But that’s one thing I never mean to do

‘Cause I love you
Oh baby
I’m just human
Don’t you know I have faults like anyone?

Sometimes I find myself alone regretting
Some little foolish thing
Some simple thing that I’ve done

Cause I’m just a soul whose intentions are good
Oh Lord, please don’t let me be misunderstood

Don’t let me be misunderstood I try so hard
So please don’t let me be misunderstood

Chagall e la MasterCard

Parlare con un uomo di Chagall non ha prezzo. Per tutto il resto c’è MasterCard.

Chagall

“Ein Li Milin” – Enrico Pieranunzi