“La tecnologia avanza ma non gli umani, siamo scimmie pensanti e vogliamo sempre le stesse cose:
Cibo
Un rifugio
Sesso
E, in tutte le sue forme, evasione”
Potremmo arrivarci, a quel tipo di futuro lì, sganciare l’anima dal corpo e tramandarla senza soluzione di continuità. Qualcuno ci potrebbe anche trovare del blasfemo. Ma ciò che mi ha colpito, di quella frase, è la semplice e sfacciata evidenza del fatto che in fondo, a noi umani, basta davvero poco per essere felici, pochi e basilari bisogni. Tutto il resto, tutto il surplus offerto dalla tecnologia, lo andiamo a cercare quando non riusciamo a soddisfarli. Con buona pace dei Bezos, Zuckerberg e Jobs di tutto il mondo che sono lì apposta a creare surrogati.
E, per continuare l’osservazione della citazione, Altered Carbon è una gran bella evasione!
Io sono stato felicissimo di guardarlo: ho ripensato ai romanzi cyberpunk che ho letto da giovane ed è proprio con l’estetica di Altered Carbon che mi immaginavo quelle ambientazioni.
Fantastico.
Non sono sicuro, ma mi pare di aver saputo di altered carbon da internet – quindi forse potrei avervelo consigliato io – ma sai come (non) funziona la mia memoria…
In ogni caso spero l’abbiate apprezzato (con tutti i suoi limiti e i suoi momenti “carramba che sorpresa mia zia è resuscitata!”) quanto l’ho apprezzata io! 🙂
Beh, non necessariamente il potere va visto come qualcosa di “elevato” ma esistono tanti piccoli poteri che la gente usa nel quotidiano e quelli sono altrettanto fastidiosi dei poteri chiamiamoli forti!
I guai sono cominciati quando abbiamo cominciato a barattare il nostro tempo con qualcos’altro. Non ho idea di quando questo sia effettivamente iniziato, ma è da quel momento che siamo stati fottuti.
Non hai mai l’impressione di non sapere più quale sia il fine ultimo di quello che stai facendo? Che forse ci sarebbe una strada molto più breve per ottenere quello che ci serve davvero, e invece ci troviamo costretti a farne una lunghissima? A me da un po’ di tempo capita di pensarci.
Ci ho pensato. Un fine ultimo può essere solo qualcosa che ti sopravvive, e la risposta che mi sono data è che non c’è, almeno per me che non ho il potere di cambiare il mondo, influire sulle masse e sono pure il Chingachgook della mia famiglia. Quello che so è che il tempo che rimane lo vorrei poter consumare al meglio possibile. Poche cose, ma di quelle che contano. https://321clic.com/2016/10/06/la-misura-del-tempo/
Viste le ultime notizie sulla resurrezione di alcuni cervelli di maiali morti io credo che il futuro sarà molto simile a quello mostrato nella serie.
"Mi piace""Mi piace"
Potremmo arrivarci, a quel tipo di futuro lì, sganciare l’anima dal corpo e tramandarla senza soluzione di continuità. Qualcuno ci potrebbe anche trovare del blasfemo. Ma ciò che mi ha colpito, di quella frase, è la semplice e sfacciata evidenza del fatto che in fondo, a noi umani, basta davvero poco per essere felici, pochi e basilari bisogni. Tutto il resto, tutto il surplus offerto dalla tecnologia, lo andiamo a cercare quando non riusciamo a soddisfarli. Con buona pace dei Bezos, Zuckerberg e Jobs di tutto il mondo che sono lì apposta a creare surrogati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Commento magari non molto centrato: la fotografia è tua ? Complimenti ! Ottima ‘visione’ dell’acqua !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia. Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Praticamente quando ho iniziato a guardarlo, ho fatto solo pausa pipì (il cibo potevo mangiarlo continuando a seguirlo)
"Mi piace"Piace a 1 persona
E, per continuare l’osservazione della citazione, Altered Carbon è una gran bella evasione!
Io sono stato felicissimo di guardarlo: ho ripensato ai romanzi cyberpunk che ho letto da giovane ed è proprio con l’estetica di Altered Carbon che mi immaginavo quelle ambientazioni.
Fantastico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Taglio, non ricordo: ce l’hai consigliato tu, te l’abbiamo consigliato noi oppure l’abbiamo visto in parallelo?
"Mi piace""Mi piace"
Non sono sicuro, ma mi pare di aver saputo di altered carbon da internet – quindi forse potrei avervelo consigliato io – ma sai come (non) funziona la mia memoria…
In ogni caso spero l’abbiate apprezzato (con tutti i suoi limiti e i suoi momenti “carramba che sorpresa mia zia è resuscitata!”) quanto l’ho apprezzata io! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bisogni basici …in fondo siamo (quasi) solo quello
"Mi piace""Mi piace"
E lo Spritz, dove lo mettiamo? (ps: Bella foto)
"Mi piace""Mi piace"
Tra i generi di conforto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
la bibbia dei gaudenti 😉 😀
foto bellissima, come sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏
"Mi piace""Mi piace"
L’evoluzione tecnologica ha come fine ultimo procurarci: più cibo, miglior rifugio, più sesso e più tempo per godere di tutto ciò. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quantità vs qualità? Io sono per la seconda.
"Mi piace""Mi piace"
Tutto sommato sono d’accordo solo che aggiungerei almeno per una cospicua parte di umanità anche soldi e potere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppo potere a troppe persone non la vedo come una buona idea, non saremmo in grado di gestirlo.
Pensanti si, ma non abbastanza.
"Mi piace""Mi piace"
Beh, non necessariamente il potere va visto come qualcosa di “elevato” ma esistono tanti piccoli poteri che la gente usa nel quotidiano e quelli sono altrettanto fastidiosi dei poteri chiamiamoli forti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto tutto?
"Mi piace""Mi piace"
Sono a metà
"Mi piace""Mi piace"
I guai sono cominciati quando abbiamo cominciato a barattare il nostro tempo con qualcos’altro. Non ho idea di quando questo sia effettivamente iniziato, ma è da quel momento che siamo stati fottuti.
Non hai mai l’impressione di non sapere più quale sia il fine ultimo di quello che stai facendo? Che forse ci sarebbe una strada molto più breve per ottenere quello che ci serve davvero, e invece ci troviamo costretti a farne una lunghissima? A me da un po’ di tempo capita di pensarci.
"Mi piace""Mi piace"
Ci ho pensato. Un fine ultimo può essere solo qualcosa che ti sopravvive, e la risposta che mi sono data è che non c’è, almeno per me che non ho il potere di cambiare il mondo, influire sulle masse e sono pure il Chingachgook della mia famiglia. Quello che so è che il tempo che rimane lo vorrei poter consumare al meglio possibile. Poche cose, ma di quelle che contano.
https://321clic.com/2016/10/06/la-misura-del-tempo/
"Mi piace""Mi piace"