Game Over

Game over

“Cara catastrofe” – Le luci della centrale elettrica

sventoleremo le nostre radiografie per non fraintenderci
ci disegneremo addosso dei giubbotti antiproiettile
costruiremo dei monumenti assurdi per i nostri amici scomparsi

e vieni a vedere l’avanzata dei deserti, tutte le sere a bere
per struccarti useranno delle nuvole cariche di piogge
vedrai che scopriremo delle altre americhe io e te
che licenzieranno altra gente dal call center
che ci fregano sempre
che ci fregano sempre
che ci fregano sempre
che ci fregano sempre

cara catastrofe, le impronte digitali
e di notte le pattuglie che inseguono le falene
le comete come te

tra le lettere d’amore scritte a computer
che poi ci metteremo a tremare come la California, amore
nelle nostre camere separate, a inchiodare le stelle
a dichiarare guerre, a scrivere sui muri che mi pensi raramente
che ci fregano sempre
che ci fregano sempre
che ci fregano sempre
che ci fregano sempre

e per struccarti useranno delle nuvole cariche di piogge
adesso che sei forte, che se piangi ti si arrugginiscono le guance

e per struccarti useranno delle nuvole cariche di piogge
adesso che sei forte, che se piangi ti si arrugginiscono le guance

ti si arrugginiscono le guance
ti si arrugginiscono

16 pensieri su “Game Over

          1. Beh, sempre al di qua delle Alpi. Sono stato in passato varie volte a Milano per lavoro e tornando a casa ho sempre pensato che fosse un posto orribile. Ora mia figlia studia lì e devo dire che, andandoci più spesso, ho cambiato molto la mia idea. Bella città, internazionale, musei e mostre a ciclo continuo, concerti e librerie interessanti. Non c’è l’aria che si respira in Romagna ma non si può avere tutto 😉

            Piace a 1 persona

            1. Ho fatto un colloquio di lavoro anche al di là delle Alpi, ma sono scappata a gambe levate.
              Milano invece mi piace parecchio, per tutti i motivi che hai già detto tu, più il fatto che ho già un po’ di amici li.

              "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...